Chiudere
Scorrere per maggiori dettagli
Adobestock 158399809

Resoconto di gestione 2024

Cassa pensioni della
HG COMMERCIALE

Adobestock 227107689

I principali indicatori

In breve

Adobestock 9405318

Premessa

Un ottimo esercizio

Adobestock 320594009

Delibere del consiglio di fondazione

Delibere con lungimiranza

Adobestock 145394676

Consiglio di Fondazione e Gestione

Composizione coerente

Adobestock 269235208

Organi

La collaborazione funziona

Adobestock 375735172

Destinatari

Condizioni stabili

Adobestock 553201910

Investimento patrimoniale

Gli asset reali sono la carta vincente

Adobestock 125996784

Calcoli grado di copertura

Indicatori significativi

Adobestock 702753920

Costi di gestione

Sotto controllo

Adobestock 99538691

Glossario

Termini tecnici spiegati brevemente

Adobestock 300762403

Conto annuale

Conto annuale per 31.12.2024

Adobestock 188747475

Rapporto dell’organo di revisione

Rapporto dell’organo di revisione

L'obiettivo del modello di partecipazione

L’obiettivo del modello di partecipazione è quello di cercare di raggiungere nel tempo la parità di trattamento finanziario tra tutte le coorti (gruppi di destinatari), tenendo conto delle possibilità finanziarie della Cassa pensioni della HG COMMERCIALE.
Partecipazione agli utili: ma cosa si intende per utile?
Il Consiglio di fondazione della Cassa pensioni della HG COMMERCIALE ha, tra l’altro, il compito inalienabile e irrevocabile di garantire la stabilità finanziaria della Cassa pensioni della HG COMMERCIALE. Adempie a questo obbligo legale, remunerando innanzitutto il capitale di copertura dei pensionati con il tasso d’interesse tecnico, attingendo dal rendimento lordo annuo effettivamente generato dagli investimenti sul patrimonio complessivo della Cassa pensioni della HG COMMERCIALE e accreditando agli assicurati attivi una remunerazione regolare sul loro avere di risparmio. Inoltre, con il rendimento lordo degli investimenti devono essere finanziati gli accantonamenti e le riserve necessari, come le perdite da pensionamento, le riserve di fluttuazione del rischio, l’accantonamento per i casi di invalidità pendenti e la riserva di fluttuazione di valore, nonché i costi tecnici e di gestione patrimoniale.
Riserve di fluttuazione di valore
Le riserve di fluttuazione di valore fungono da cuscinetto per compensare le fluttuazioni di valore degli attivi patrimoniali della Cassa pensioni della HG COMMERCIALE. Il valore target della riserva di fluttuazione è pari al 21 % degli obblighi della Cassa al 31 dicembre 2024, esclusa la riserva dei contributi del datore di lavoro. Ciò significa che, se la riserva di fluttuazione non è costituita al 100 %, la Cassa pensioni della HG COMMERCIALE dispone di una capacità di rischio limitata; al contrario, se la riserva di fluttuazione è costituita al 100 %, dispone di una capacità di rischio completa.Durante la fase di costituzione della riserva di fluttuazione di valore, il Consiglio di fondazione della Cassa pensioni della HG COMMERCIALE adotta il seguente principio:

Riserva di fluttuazione di valore disponibile alla fine dell’anno precedente, in % del valore target  

Principio per l’utilizzo della performance netta ai fini della remunerazione 

100% e oltre  

Remunerazione aggiuntiva secondo la decisione del Consiglio di fondazione o il piano di utilizzo dei fondi liberi  

75% - 99.99%  

Per la costituzione della riserva di fluttuazione di valore viene utilizzato il 50 % della differenza tra la performance netta e il rendimento teorico, ma almeno lo 0.5 %.  

65% - 74.99%  

Per la costituzione della riserva di fluttuazione di valore viene utilizzato il 60 % della differenza tra la performance netta e il rendimento teorico, ma almeno l’1.0 %.  

50% - 64.99%  

Per la costituzione della riserva di fluttuazione di valore viene utilizzato il 75 % della differenza tra la performance netta e il rendimento teorico, ma almeno l’1.5 %.  

25% - 49.99%  

Per la costituzione della riserva di fluttuazione di valore viene utilizzato il 100 % della differenza tra la performance netta e il rendimento teorico.  

0% - 24.99% o copertura insufficiente 

nessuna remunerazione aggiuntiva  

Il modello di partecipazione viene attuato esclusivamente nel caso in cui, dopo le assegnazioni di cui sopra e l’aggiunta di eventuali fondi liberi, permanga un credito residuo.

Partecipazione agli utili: chi ne dovrebbe beneficiare?

Per rispettare il principio della parità di trattamento tra i diversi gruppi di aventi diritto della Cassa pensioni della HG COMMERCIALE, si applica il tasso d’interesse passato quale criterio di distinzione:  
  • assicurati attivi: interessi effettivamente accreditati sull’avere di risparmio; 
  • pensionati: il tasso d’interesse implicito contenuto nell’aliquota di conversione regolamentare al momento del pensionamento (per vecchiaia o invalidità) in caso di conversione dell’avere di risparmio in rendita. Ciò include anche la rendita per coniugi, che viene versata in caso di decesso del beneficiario della rendita di vecchiaia o di invalidità al posto della rendita di vecchiaia o di invalidità. 

Partecipazione agli utili – Formiamo coorti!  

Coorte  

Tasso d’interesse* 

Aliquota di conversione  

Assicurati attivi***  

Remunerazione media ultimi 10 anni 

 

Pensionati con inizio della rendita entro il 2007**

5.00 % (6.00 %)  

<= 7.20 % > 6.57 %  

Pensionati con inizio della rendita dal 2008 al 2012*  

4.00 % (5.00 %)  

> 6.57 % > 5.82 %  

Pensionati con inizio della rendita dal 2013 al 2020*  

3.25 % (4.25 %)  

< 5.82 % >= 4.50 %  

Pensionati con inizio della rendita dal 2021 in poi*  

1.25 % (2.25 %)  

<= 4.30 %  

 

* Ai fini del calcolo delle solidarietà, per i pensionati risulta determinante la promessa del tasso d’interesse insita nell’aliquota di conversione regolamentare. Tale promessa di tasso d’interesse è rilevante per l’intera durata del versamento della rendita (incluse le rendite in aspettativa per coniugi) e rimane invariata, indipendentemente da una futura riduzione del tasso d’interesse tecnico per la valutazione dei capitali previdenziali.
** Esempio: pensionato nato nel 1939, pensionamento nel 2004 all’età di 65 anni, l’avere di risparmio è stato convertito in rendita di vecchiaia applicando l’aliquota di conversione regolamentare del 7.20 %. Secondo le attuali basi attuariali, un’aliquota di conversione del 7.20 % incorpora un tasso di remunerazione garantita pari al 5.0 %, considerato elevato. L’aliquota di conversione attuale, molto più bassa, pari al 4.30 %, include solo una remunerazione implicita di +/- 1.25 %, molto più vicina ai rendimenti di mercato e, pertanto, finanziabile per la Cassa pensioni della HG COMMERCIALE (anche in contesti economicamente difficili).
*** Per gli assicurati attivi, viene calcolato il valore medio degli interessi accreditati negli ultimi dieci anni.

Condizioni per la partecipazione

Per una coorte è prevista una partecipazione,

  • se la remunerazione annua degli averi di vecchiaia è superiore di almeno l’1 % alla remunerazione media degli ultimi 10 anni e

  • se la riserva di fluttuazione del valore target dopo il calcolo della remunerazione annua è costituita almeno al 75 % e

  • se la remunerazione media accreditata in passato alla coorte è inferiore alla remunerazione degli averi di vecchiaia.

Partecipazione agli utili – Esempio di calcolo molto semplificato  

Situazione iniziale 

Se la Cassa pensioni della HG COMMERCIALE dovesse trovarsi in difficoltà finanziarie, i pensionati, a differenza degli assicurati attivi, non si assumono il rischio e non sono tenuti a partecipare ai costi di risanamento della Cassa pensioni della HG COMMERCIALE. Per questo motivo, a titolo di compensazione, gli interessi garantiti per ogni coorte di pensionati vengono aumentati dell’1.00 %.

Il 5.00 % / 4.00 % / 3.25 % / 1.25 % diventa quindi il 6.00 % / 5.00 % / 4.25 % / 2.25 %.

Esempio di calcolo molto semplificato

Assicurati attivi: Remunerazione media degli averi di risparmio degli ultimi 10 anni: 3.00 %.

Remunerazione degli averi di risparmio degli assicurati attivi per l’anno corrente: 5.00 %.

La riserva di fluttuazione del valore target è costituita all’80 % (previa remunerazione annua).

Le prime due condizioni per la partecipazione sono quindi soddisfatte.

Poiché il tasso d’interesse attuale è inferiore al 5.00 %, le seguenti coorti hanno diritto alla partecipazione:

Assicurati attivi

  • pensionati con inizio della rendita dal 2013 al 2020;

  • pensionati con inizio della rendita dal 2021 in poi.

La riserva di fluttuazione di valore dovrà ammontare ancora al 75 % del valore target, dopo l’addebito della partecipazione agli utili.

Chiave di ripartizione

L’intero capitale per ogni coorte avente diritto e successivamente il capitale di previdenza o di copertura individuale per ogni destinatario avente diritto.

Versamento / Accredito

  • Assicurati attivi: accredito di interessi aggiuntivi sull’avere di risparmio individuale al 31 dicembre.

  • Pensionati: versamento di una tredicesima pensione nel mese di dicembre dell’anno in questione.